L’anatra e la tigre


Laboratorio DENTRO E FUORI - Università di Perugia, scienze della comunicazione / venerdì, Dicembre 14th, 2018

Penserete che, per la legge “il più forte mangia il più debole”, l’anatra sarebbe sicuramente
spacciata se incontrasse la tigre.
Ora, immaginate l’anatra che, beatamente, si gode il suo bagno nel lago e la tigre che, con
cautela e bramosia, punta la sua preda in attesa dell’attimo giusto per coglierla di sorpresa e divorarla.
Questa è la scena e, ognuno di noi, vedendo i due sulla superficie dell’acqua, starà
immaginando il finale pressoché scontato.
D’improvviso, però, l’anatra percepisce qualcosa e, furtiva, sparisce sotto l’acqua.
La tigre, perplessa, si guarda intorno come a cercare di capire, come a chiedersi:

“È successo davvero?”. Tutto cambia.
Da fuori a dentro l’acqua i ruoli si invertono. L’anatra scappa e vince sulla tigre. Come per i
due animali anche per noi; non sempre chi è ritenuto più forte, vince. L’idea di “lasciarci le
penne” ci motiva e ci conduce alla soluzione cambiando il nostro punto di vista.


Camilla Pierini

Please follow and like us:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *