Saresti disposto a lasciare il tuo nido?


Laboratorio DENTRO E FUORI - Università di Perugia, scienze della comunicazione / venerdì, Dicembre 14th, 2018

È così freddo fuori; dentro alla baita, invece, lassù sulle pendici dei monti arde un fuoco e il suo fumo fuoriesce dal camino. Dentro alla casa abita una famigliola, la si può sentire da fuori, che intona canti natalizi. Ma nel frattempo l’ora più buia si avvicina e il fuoco piano piano si spegne. Poche braci sono ormai rimaste quando il padre chiude il portone per andare a raccogliere il legname. In lontananza si odono i rumori della natura, passi sulla neve, qualche ramo che scricchiola. La neve cade sempre più violenta; fuori fa così freddo, è così pericoloso. Nella foresta un lupo ulula, poi un altro e poi un altro ancora…Più vicini, sempre più vicini al padre, ancora intento a raccogliere la legna; com’era bello il tepore dentro alla baita!

Note delle autrici

La domanda iniziale è tanto semplice quanto significativa: chi possiede il coraggio di uscire al freddo? Cosa significa lasciarsi andare, vivere emozioni, luoghi, persone lontane da cui si è abituati e da ciò che risulta più semplice? Se a rispondere a questa domanda fosse Giovanni Pascoli, da cui abbiamo preso ispirazione (X agosto), direbbe che il Nido è un rifugio dai dolori della vita, il luogo sicuro in cui la rondine sa di poter tornare in qualunque momento.

Questo racconto vorrebbe dunque rappresentare attraverso una metafora, che da tutti può essere facilmente compresa; le difficoltà che si affrontano quotidianamente uscendo dal proprio spazio sicuro.

Sara Lorenzoni, Martina Piermarini, Eleonora Sensi

Please follow and like us:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *